MENU

Centro Congressi UI

Un modello gestionale innovativo capace di rispondere ad ogni esigenza.

Offerta Culturale

FENICE / CASIT

FENICE UN GRUPPO INTERNAZIONALE Il Gruppo EDF Fenice, leader sul mercato dei servizi energetici in Europa e Russia, è un operatore integrato presente nel mercato delle utilities industriali con un’offerta completa di servizi. È in grado di operare su un ampio bacino territoriale, sia direttamente con le proprie filiali che attraverso il network del gruppo EDF. La varietà delle esperienze industriali e nazionali di EDF Fenice massimizza le sinergie al servizio dei clienti del Gruppo: tecniche di efficienza gestionale, monitoraggio del progresso tecnologico, sperimentazione di miglioramenti contrattuali, innovazioni normative e/o incentivi etc. Il gruppo EDF Fenice è presente in 4 paesi europei. Interviene Julien Doyard, Chief Financial Officer

CASIT. L’azienda nasce nel 1954, in un piccolo locale in via Goffredo Casalis, a Torino, ad opera di Bartolomeo Ramella, appassionato di disegno tecnico e di meccanica. In quello stesso anno la RAI  iniziava ufficialmente il regolare servizio di trasmissioni televisive: si apriva una nuova epoca. Bartolomeo Ramella è intuitivo, appassionato, arso da quell’irresistibile voglia di fare del dopoguerra. Nasce così la produzione di motoriduttori per l’azionamento di portoni industriali e di grandi serramenti per le industrie di piccole e grandi dimensioni che in quel periodo trovavano terreno fertile per una nuova espansione, come le storiche Fiat, Michelin, Om. Bartolomeo disegna personalmente lo storico logo esagonale, cambia il significato dell’azienda e CASIT diventa Cancelli Automatici Shed Infissi Telecomandati. L’impresa ha bisogno di nuovi spazi. Bartolomeo individua il luogo adatto a Caselette, ai piedi del monte Musiné, in un terreno apparentemente inospitale, pietroso, ma in qualche modo per lui propiziatorio. L’edificio produttivo viene ampliato in 4 fasi successive e subentra la seconda generazione. Operativi da più di 60 anni, hanno saputo dare nel tempo un forte impulso evolutivo e tecnologico alla produzione con processi continui di miglioramento dedicati in particolar modo alle performance dei sistemi, alla sicurezza di funzionamento in ogni condizione climatica e frequenza di attivazione, alla durata nel tempo, arrivando a trovare soluzioni ottimali anche per particolari progetti ritenuti difficili o impossibili. Intervengono Elena e Carlo Ramella.
 

Scopri questa sala

Sala Giovanni Agnelli

Sala conferenze con una capienza complessiva di 410 posti + 4 diversamente abili

Scopri di più


Potrebbero interessarti anche

ITC Industrie Chimiche Torinesi

giovedì IL POKER DEL C.C.N.L. produttività, esigibilità, flessibilità e occupabilità

Scopri di più

COL DIAVOLO IN CORPO. Vite maledette da Amedeo Modigliani a Carmelo Bene

giovedì IL LIBRO  "Maudit": quando Paul Verlaine scrisse per primo la parola non definì un carattere ma creò una specie. Diede cittadinanza ai crudeli, agli eccessivi, ai distruttivi e...

Scopri di più

L’ITALIA E LA SECONDA ECONOMIA DEL MONDO: come relazionarsi OGGI con il mercato CINESE-La logistica a supporto delle Imprese italiane operanti con la Cina

giovedì Durante il seminario a Torino, il primo di un road show che sarà replicato in altre regioni italiane, alcuni imprenditori, che hanno avviato con successo le attività produttive o...

Scopri di più

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI - 24ORE FORMAZIONE PROFESSIONISTI

giovedì Formazione professionale continua in collaborazione con MASTER 24 PROFESSIONISTINOVITA' FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

Scopri di più
web site by NET BULL